Solo pochi giorni fa Zuckerberg ha annunciato l’intenzione di introdurre un servizio a pagamento per le piattaforme Meta che consentirà di acquisire la famosa spunta blu, insieme ad altre funzionalità per sostenere i creator.
In un annuncio ufficiale pubblicato due giorni fa sul suo profilo Facebook, Mark Zuckerberg, CEO di Meta, ha comunicato l’introduzione prossima di un abbonamento per le piattaforme Meta al costo mensile di $11,99 per Android e $14,99 per iOS. Gli abbonati a Meta Verified potranno godere di svarie funzionalità, tra cui la tanto bramata spunta blu, ottenibile esclusivamente mediante la fornitura di un documento d’identità per verificare l’autenticità del profilo.
Pare che Meta, diversamente da quanto accaduto su Twitter, voglia evitare la proliferazione di account falsi di celebrities o business, tutelando i fruitori delle piattaforme da possibili frodi.
Come accennato sopra, la verifica dell’account per procedere con l’abbonamento Meta Verified richiederà la conferma dell’identità attraverso un documento in corso di validità. Una volta ottenuta la spunta blu, la piattaforma effettuerà dei controlli periodici per prevenire il furto d’identità. Inoltre, non sarà possibile modificare il nome, la data di nascita o la foto del profilo di un account verificato senza il controllo da parte di Meta.
Gli abbonati a Meta Verified, oltre alla spunta blu, riceveranno stickers esclusivi da utilizzare nelle loro Stories e Reels, funzionalità aggiuntive per aumentare la visibilità dei loro contenuti e 100 stelle, ovvero la valuta digitale utilizzata per sostenere i creators. Tuttavia, la funzione più importante sarà l’assistenza clienti a cui gli abbonati avranno accesso diretto e ulteriori misure di sicurezza per prevenire account fake e furti d’identità.
L’annuncio di Meta Verified ha generato una reazione negativa da parte degli utenti che hanno espresso il loro disappunto sulla pagina Facebook. Molti ritengono che l’assistenza clienti dovrebbe essere disponibile per tutti e non solo per gli account verificati.
Zuckerberg afferma che l’introduzione di Meta Verified aiuterà i creator emergenti ad accrescere la loro presenza online, a costruire la loro community più velocemente e garantirà maggiore sicurezza da furti d’identità.
Tuttavia, ci sono almeno altri due motivi che potrebbero spiegare l’istituzione degli abbonamenti a pagamento da parte di Meta, segnando una svolta nel modello di business delle piattaforme social.
L’introduzione degli abbonamenti Meta Verified potrebbe rappresentare una soluzione ai problemi di bilancio riscontrati da Meta nel 2022, così come al deludente ritorno sugli investimenti nel Metaverso. Questi fattori, infatti, sono stati responsabili del boom di licenziamenti registrato lo scorso novembre, che ha colpito ben 11.000 dipendenti. Con l’introduzione degli abbonamenti a pagamento, Meta potrebbe ricavare nuove fonti di guadagno in grado di compensare la diminuzione dei ricavi e delle entrate pubblicitarie. Inoltre, l’offerta di servizi premium potrebbe anche incoraggiare più utenti ad utilizzare le piattaforme Meta, incrementando quindi la base di utenti attivi.
L’istituzione di Meta Verified potrebbe anche essere una mossa per contrastare il “mercato nero” delle spunte blu. Su Meta, infatti, la verifica dell’account è stata sempre riservata a personaggi pubblici e a brand famosi, il che ha dato vita nel tempo ad un mercato parallelo per l’ottenimento della spunta blu essendo un tratto distintivo sulle piattaforme in grado di incidere fortemente.
Secondo un’inchiesta di Mashable del 2017, gli utenti erano disposti a spendere cifre esorbitanti, anche decine di migliaia di dollari, solo per ottenere il badge di verifica dell’account. Il pagamento di un abbonamento che segue i suddetti canoni, rappresenterebbe uno status symbol, un’icona di autenticità e veridicità per il proprio account.
La fase di test di Meta Verified partirà questa settimana in Australia e Nuova Zelanda e, attualmente, non sarà disponibile per gli account aziendali.
Presto avremo modo di scoprire quale sarà l’effettivo impatto dell’introduzione di Meta Verified sui suoi utenti e sui ricavi aziendale.
Se questa guida ti è piaciuta e vuoi entrare nel pratico per promuovere la tua attività e far sapere a tutti chi sei e quale offerta pazzesca riservi per loro, non ti resta che contattarci facendo clic sul tasto qui sotto.