Creator, AI e storytelling non-lineare: i 10 trend dei social media del 2023

Il futuro dei social media: 10 trend da non perdere nel 2023

I social media sono un panorama in continua evoluzione e nel 2023 prevediamo un cambio di rotta verso un contenuto guidato dalla community e dall’originalità. Questi sono i 10 principali trend dei social media da tenere d’occhio per l’anno in arrivo:

  1. Un allontanamento dai trend di copia e incolla e verso un contenuto originale
  2. L’ascesa dei creator di contenuti generati dagli utenti
  3. La crescita di YouTube Shorts
  4. L’adozione mainstream dell’intelligenza artificiale
  5. L’emergere di creator su LinkedIn
  6. L’importanza della ricerca di parole chiave e dell’ottimizzazione per i motori di ricerca nella strategia dei social media
  7. L’uso di contenuti con accesso limitato
  8. L’ascesa di storytelling non-lineare
  9. Instagram rafforza il supporto ai creator
  10. Maggiore trasparenza tra brand e creator

#1 Un allontanamento dai trend di copia e incolla e verso un contenuto originale

Nel 2023, prevediamo un allontanamento dal semplice copiare e incollare i trend su piattaforme come TikTok e Instagram. Invece, creatori e brand si concentreranno sull’inclusione di un contenuto più originale nelle loro strategie. Dai vlog più lunghi alle conversazioni casuali su argomenti di nicchia, il contenuto video si sta già spostando verso una narrazione più autentica e spontanea. Anche l’editing video sta diventando sempre più incentrato sulla narrazione, ad esempio utilizzando più app per creare montaggi unici. Per distinguersi tra una moltitudine di imitatori, i brand e i creator dovrebbero avviare le proprie “tendenze” utilizzando audio popolari, ma dando loro una propria impronta. È importante pensare meno alla copia e incolla e più all’originalità e trascorrere meno tempo sui social media e più tempo a far crescere il proprio business.

#2 L'ascesa dei creator di contenuti generati dagli utenti

I contenuti generati dagli utenti (UGC) sono molto popolari tra i brand e possono avere un impatto significativo sulle decisioni di acquisto dei consumatori, secondo uno studio del 2021 che ha scoperto che l’80% dei consumatori viene influenzato dagli UGC. Tuttavia, non tutti i brand hanno una vasta raccolta di UGC o un team interno per creare contenuti dall’aspetto organico. Ecco dove entrano in gioco i creator di UGC. A questi creator viene pagato un corrispettivo per creare contenuti ispirati agli UGC per i brand. Nel 2023, si prevede che vi sarà molta domanda sul mercato per i creator di UGC, portando ad un aumento dei nano-creator che guadagnano su social media senza la necessità di pubblicare sui propri canali.

#3 La crescita di YouTube Shorts

Secondo Adweek, il formato YouTube Shorts ha generato in media 30 miliardi di visualizzazioni al giorno. Questo è probabilmente dovuto all’appeal della piattaforma per i creator, che possono utilizzare gli shorts per attirare più spettatori verso i loro contenuti a lunga durata e far crescere la loro fanbase. Inoltre, YouTube ci f sapere che tra i suoi piani vi è anche quello di monetizzare gli shorts. Nei prossimi mesi, ci aspettiamo un notevole incremento dell’utilizzo di questo formato.

#4 L'adozione mainstream dell'intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale (AI) è diventata sempre più diffusa e accessibile negli ultimi anni. Un esempio del suo uso diffuso è nella creazione di effetti TikTok, che permettono agli utenti di aggiungere facilmente effetti speciali ai loro video, come la capacità di generare un intero sfondo con del testo. I generatori di copia AI, come Chat GPT e Jasper.ai, vengono anche utilizzati da marchi e creator per generare idee per contenuti scritti. Sebbene l’AI non possa sostituire la creatività o l’originalità, è probabile che vedremo un aumento significativo del suo utilizzo in un prossimo futuro.

#5 L'emergere dei creatori di LinkedIn

LinkedIn è una piattaforma di social media che esiste da più tempo di Facebook. Nonostante la sua età, è ancora rilevante e merita attenzione nel 2023 per il suo potenziale di engagement organico. Molti creator stanno utilizzando LinkedIn per distinguersi come esperti nei loro campi e aggiungere personalità ai loro post. Con le giuste strategie, è possibile costruire una forte presenza su LinkedIn e connettersi efficacemente con altri utenti appartenenti al tuo settore.

#6 L'importanza della ricerca delle parole chiave e dell'ottimizzazione SEO nella strategia di social media

Sempre più giovani, anziché utilizzare Google, si rivolgono a TikTok e Instagram per le loro ricerche online. Ciò significa che è divenuto essenziale ottimizzare i tuoi post con parole chiave pertinenti se vuoi che il tuo contenuto venga trovato e consumato. Questo cambiamento nel comportamento di ricerca riflette il desiderio di molti utenti di ottenere per un’esperienza più personalizzata e curata quando cercano informazioni, come lo stile di storytelling che troviamo su TikTok e le recensioni oneste su Reddit. Per costruire efficacemente la tua strategia di social media per il 2023, è consigliabile creare una lista di parole chiave per cui desideri che il tuo marchio si posizioni e creare regolarmente contenuti attorno ad esse.

#7 L'uso di contenuti ad accesso limitato

Negli ultimi anni c’è stato un aumento dell’uso di contenuti ad accesso limitato, ovvero contenuti visibili solo per alcuni utenti o che richiedono un pagamento per essere visualizzati e consumati. Questa tendenza può essere attribuita a diversi fattori, tra cui la grande quantità di “contenuti suggeriti” nei feed dei social media, il desiderio di creator e brand di costruire una connessione più forte (quasi intima) con i loro follower più fedeli e la volontà di monetizzare i propri contenuti. Alcuni modi popolari per creare contenuti di questo genere includono l’uso della funzione di abbonamento a Instagram o l’utilizzo di piattaforme come Patreon. Resta da vedere se questa tendenza renderà i contenuti dei social media e le newsletter più appetibili agli utenti, permettendo ai creator di passare meno tempo sui social media e più tempo a far crescere il proprio business.

#8 L'aumento della narrazione non lineare

Una tendenza che è emersa nel 2022 e che si prevede continuerà a crescere nel 2023 è l’utilizzo di tecniche di narrazione che iniziano nel bel mezzo di una storia, anziché dall’inizio. Questo può essere un modo potente per coinvolgere e attirare gli spettatori, sia condividendo un accattivante scorcio o discutendo un argomento di tendenza in modo che il pubblico voglia saperne di più. Questo stile di narrazione può creare nel pubblico un senso di FOMO (paura di perdere qualcosa) e incoraggiarli a scavare più a fondo per capirne meglio il contesto.

#9 Instagram rafforza il supporto ai creator

C’è stata una recente speculazione sul dibattuto per cui pare che Instagram stia perdendo popolarità, in particolare tra i giovani utenti, ma la piattaforma ad oggi conta oltre 1 miliardo di utenti attivi mensili e probabilmente lasciando presagire che rimarrà rilevante anche nel 2023. Uno dei motivi è che Instagram si sta concentrando sull’attrarre e trattenere i creator, come dimostrato dalle funzionalità specifiche introdotte negli ultimi anni rivolte a costoro e quelle che prevede di implementare nell’anno in corso.

#10 Aumento della trasparenza tra brand e creator

Essere creator al giorno d’oggi, significa avere un lavoro a tempo pieno. Sempre più consapevoli sull’importanza di essere pagati equamente rispetto al lavoro svolto e la trasparenza dei pagamenti sta diventando un argomento molto discusso. Anche i grandi marchi vengono chiamati a rispondere per pagamenti a volte inadeguati. Con l’introduzione di app come Clara for Creators e Collab Scale, che sorgono per venire incontro alla professione di creator, sta diventando più facile capire quale sia il prezzo equo da corrispondere o richiedere per la creazione del contenuto.

Hai difficoltà a promuovere la tua attività?

Se questa guida ti è piaciuta e vuoi entrare nel pratico per promuovere la tua attività e far sapere a tutti chi sei e quale offerta pazzesca riservi per loro, non ti resta che contattarci facendo clic sul tasto qui sotto.